La rinascita di un biliardino: quando il gioco diventa design
Dietro a un oggetto che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita – il biliardino – si nasconde un mondo fatto di passione, precisione e grande artigianalità. A San Giovanni alla Vena, negli spazi creativi di Via Magellano 10, un semplice gioco da tavolo si è trasformato in un’opera di design, grazie alle mani sapienti di un artigiano che ha saputo ridargli nuova vita.
Il lavoro di restauro non è stato soltanto una questione tecnica. È stato un percorso che ha richiesto attenzione ai dettagli, studio dei materiali e cura delle proporzioni: dall’anima in legno grezzo alla verniciatura, dall’assemblaggio delle aste fino all’equilibrio cromatico dei pannelli laterali. Ogni fase ha rappresentato una sfida, ogni passaggio un tassello verso il risultato finale.
Il biliardino restaurato è oggi un oggetto unico: colorato, solido, pronto ad accogliere nuove sfide tra amici, ma soprattutto capace di raccontare una storia. Una storia fatta di manualità, design e ingegno, che va oltre il gioco e diventa simbolo di un modo diverso di guardare agli oggetti quotidiani: non più semplici accessori, ma pezzi di identità e stile.
Quello che colpisce è la capacità degli artigiani di Via Magellano 10 di unire tradizione e innovazione: la sapienza delle lavorazioni manuali incontra la ricerca estetica, trasformando un biliardino in un’opera che non sfigurerebbe in un loft moderno o in uno spazio creativo di design.
Ed è proprio qui che nasce la vera forza di Via Magellano 10: la possibilità di personalizzare, reinterpretare e dare nuova vita agli oggetti, creando soluzioni originali e su misura per chi ama il bello e l’unicità.
Se anche voi siete amanti del design e cercate un progetto capace di distinguervi, lasciatevi ispirare da questi maestri dell’artigianalità.
Perché a Via Magellano 10 ogni restauro è molto più di un lavoro: è una rinascita.